DESI XS
Progettata per il risultato
L’imaging con spettrometria di massa (MS) visualizza la distribuzione spaziale degli analiti direttamente su una superficie in base al rapporto massa-carica (m/z). Riducendo il tempo di preparazione dei campioni e aumentando l’usabilità e la sensibilità, è possibile aumentare l’utilità diffusa della tecnica.
DESI XS è progettata per fornire un imaging MS robusto, affidabile e semplice, all’insegna dell’innovazione. La sorgente può essere distribuita in tutto il portfolio Waters di spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS), fornendo una soluzione flessibile e garantendo prestazioni coerenti di elevato livello per tutti i clienti che utilizzano l’imaging. DESI XS è la base su cui fondare gli sviluppi di prossima generazione nell'imaging DESI MS Waters, per esigenze di imaging MS a prova di futuro.
Panoramica
- Tecnica di ionizzazione ambientale che visualizza la distribuzione spaziale delle molecole
- Nessuna preparazione del campione: raccoglie informazioni molecolari direttamente dalla superficie del campione
- Compatibile con gli attuali workflow istopatologici come colorazione H&E per le analisi morfologiche
- Misurazione di farmaci (piccole molecole), lipidi e metaboliti endogeni
- In grado di operare in routine con pixel di dimensioni pari a 20 µm; con un'ottimizzazione praticata da esperti è possibile ottenere dimensioni dei pixel inferiori a 10 µm
- Tecnica rapida e ad alta sensibilità per esperimenti ad alta produttività con immagini nell'ordine dei minuti (a seconda delle dimensioni dei pixel)
- Grazie alle tecnologie di vaporizzatore ad alte prestazioni e linea di trasferimento riscaldata la facilità d'uso risulta notevolmente migliorata, offrendo al contempo una maggiore profondità delle informazioni e risoluzione spaziale
- Workflow senza interruzioni con il software HDI (High Definition Imaging) che consente di mettere in sequenza più esperimenti di DESI imaging, massimizzando la raccolta dei dati e migliorando la produttività dei campioni
Uso Consigliato: per estrarre informazioni chimiche sulla distribuzione spaziale delle molecole direttamente da un'ampia gamma di superfici.
Caratteristiche
Informazioni chimiche direttamente dalle superfici
La spettrometria di massa con desorbimento per ionizzazione per elettronebulizzazione (DESI) è una tecnica che consente ai ricercatori di ottenere informazioni chimiche direttamente da un’ampia gamma di superfici. L’imaging DESI fornisce informazioni sulla distribuzione spaziale delle molecole in corrispondenza o in prossimità della superficie sotto forma di immagini chiare e ricche di informazioni, che consentono ai ricercatori di conoscere esattamente la distribuzione di un componente nel campione
Miglioramento delle prestazioni e facilità d’uso
Grazie al vaporizzatore ad alte prestazioni è possibile determinare la localizzazione spaziale dei componenti dei campioni in modo più rapido e semplice e con maggiore sensibilità e chiarezza. A ciò si aggiunge un trasferimento ionico più efficiente grazie alla linea di trasferimento riscaldata, che migliora ulteriormente la sensibilità e l’intervallo molecolare della tecnica DESI e rende possibile la visualizzazione di composti a livelli non ottenibili prima d’ora.
La migliore riproducibilità e usabilità del vaporizzatore consentono di produrre immagini con una chiarezza superiore con un’ottimizzazione minima: in questo modo è possibile trasformare in modo rapido e semplice la visualizzazione dei composti in nuove conoscenze e azioni applicate. Queste tecnologie combinate contribuiscono a migliorare la produttività complessiva del laboratorio: la velocità di generazione delle immagini aumenta poiché occorre meno tempo per acquisire i dati in ogni singolo punto dei pixel.
Progettata per garantire prestazioni
Il design della sorgente comprende un alloggiamento parzialmente sigillato che aumenta la stabilità nell’ambiente e riduce le interferenze atmosferiche durante l'analisi del campione, rispetto a una sorgente DESI aperta. Offre inoltre un ambiente sicuro, sia per l’utilizzatore sia per il campione, fornendo una barriera potenziale da vapori di solventi e aerosol del campione e, allo stesso tempo, proteggendo il campione analizzato dalla contaminazione.
Diversamente dalla precedente visualizzazione che era dall’alto verso il basso, la sorgente è dotata di una telecamera che consente anche la visualizzazione del lato del vaporizzatore DESI e del campione. In questo modo, l’utilizzatore potrà individuare più facilmente la posizione di vaporizzazione ottimale per l'analisi DESI. I componenti interni della sorgente sono stati concepiti tenendo in considerazione robustezza e usabilità. Il rivestimento protettivo del vaporizzatore è realizzato con precisione ed è dotato di un braccio a molla che avvolge i cuscinetti a rullo ingabbiati per garantire precisione e durata nelle acquisizioni su larga scala.
In collaborazione con un importante produttore di supporti per microscopi, nella sorgente è stato integrato una base con motore passo-passo all’avanguardia, progettato per utilizzare supporti diversi, che consente di esaminare una vasta gamma di tipi di campioni. Il suo esclusivo algoritmo di accelerazione S-curve consente un posizionamento rapido e fluido senza vibrazioni, riducendo la dispersione dei campioni e consentendo di ottenere un imaging a fuoco e coerente. Per la prima volta, la sorgente è dotata di sistemi elettronici e di gestione dei gas integrati e, di conseguenza, gas e tensioni vengono disattivati automaticamente al termine dell’analisi. Ciò non solo è più rispettoso dell’ambiente, ma consente anche di risparmiare sui costi dei materiali di consumo per l'imaging MS e prolunga la durata del vaporizzatore DESI.
Scoperte più veloci grazie a informazioni avanzate
La sorgente DESI XS consente la generazione di immagini ioniche, con un’intensità di segnale costante e affidabile che permette di visualizzare chiaramente la distribuzione delle molecole nello spazio. La ricerca di base viene accelerata dalla maggiore sicurezza delle decisioni prese durante le analisi. Immagini che mostrano distribuzioni e componenti chiaramente definiti e sono elaborate facilmente e rapidamente tramite il software HDI (High-Definition Imaging) con MS Imaging MicroApps. DESI XS è disponibile nell’intero portafoglio HRMS, che comprende Xevo G3 QToF, SYNAPT XS, SELECT SERIES Cyclic IMS e SELECT SERIES MRT.
Inoltre, DESI XS è un componente fondamentale della soluzione di sistema per imaging molecolare a spettro completo (FMSI), disponibile esclusivamente per i sistemi SYNAPT XS e SELECT SERIES MRT. Questa soluzione utilizza una combinazione di tecniche analitiche adatte ad analizzare peptidi, lipidi e metaboliti di piccole molecole. Queste tecniche di doppia ionizzazione si completano l’una l’altra per offrire informazioni il più possibile complete con l'Imaging MS.