SONAR

SONAR

Non guardate e basta, iniziate a vedere

Non guardate e basta, iniziate a vedere

Waters opera da oltre vent’anni nell’introduzione, nello sviluppo e nella commercializzazione di modalità di acquisizione dipendente e indipendente dai dati (DIA), che trovano il loro culmine nelle tecnologie SONAR e HDMSE implementate nell’intero portafoglio MS.

Le potenzialità di SONAR risiedono nella sua maggiore selettività con elevate velocità di scansione, che si traduce in dati MS/MS più puliti. Ciò consente la rivelazione e la quantificazione da un’unica iniezione utilizzando workflow comunemente accettati e consolidati. Con SONAR il laboratorio può ottenere il risultato corretto sin dalla prima volta, migliorando la qualità dei dati grazie a un’elevata selettività e a più affidabili ricerche nel database. 

SONAR

Panoramica

  • Tutte le informazioni necessarie per la quantificazione e l’identificazione in una singola iniezione
  • Velocità di scansione compatibili con le velocità UPLC/UHPLC per una quantificazione affidabile
  • Ricerche nel database più affidabili grazie agli spettri MS/MS più puliti
  • Workflow di laboratorio più efficienti grazie all’eliminazione dello sviluppo di metodi, che richiede lunghe tempistiche, associato all’analisi MS/MS



In che modo SONAR migliorerà i miei risultati?

Con SONAR, è possibile ottenere i dati MS/MS di routine necessari per il laboratorio senza lo sviluppo di metodi, che richiede lunghe tempistiche, o senza il rischio di perdere informazioni con opzioni dipendenti dai dati. La principale differenza tra DIA e SONAR è il comportamento del quadrupolo. Anziché rimanere aperto e trasmettere tutti gli ioni, scorre sull’intervallo di massa selezionato, aumentando la selettività pur continuando a funzionare alle velocità UPLC/UHPLC. Ciascuna scansione è costituita da 200 spettri e il filtraggio degli ioni precursori da parte del quadrupolo aumenta la selettività del metodo.

Il quadrupolo di risoluzione crea una dimensione extra ai dati. I composti che coeluiscono cromatograficamente sono ora separati e registrati singolarmente, rendendo più affidabili le ricerche nelle librerie. Il sistema SONAR fornisce i dati per la quantificazione e l’identificazione in una singola iniezione.


Come funziona SONAR?

Ci sono tre parametri strumentali fondamentali per SONAR:

  • Con SONAR il quadrupolo è attivo. Il quadrupolo di risoluzione scorre su un intervallo di massa selezionato durante ogni scansione MS.
  • Da scansione a scansione, la cella di collisione alterna energia di collisione alta e bassa. I dati vengono raccolti in due canali di dati che il software allinea per associare gli ioni precursori e i frammenti ionici.
  • Ogni scansione contiene 200 spettri. I dati tridimensionali consentono una reportistica separata dei dati MS/MS.

Il diagramma mostra come il quadrupolo scorra sull’intervallo di massa interessato, trasmettendo gli ioni in sequenza. I dati degli ioni precursori e dei frammenti ionici vengono registrati generando risultati MS/MS che possono essere visualizzati ed elaborati separatamente. I dati più puliti risultanti sono più facili da interpretare e migliorano l’affidabilità delle ricerche nelle librerie.


Aumentate la sicurezza nei risultati

Con SONAR il laboratorio può ottenere il risultato corretto sin dalla prima volta, migliorando la qualità dei dati grazie a un’elevata selettività e a più affidabili ricerche nelle librerie. Il sistema SONAR consente inoltre di risparmiare tempo in laboratorio, offrendo una migliore efficienza grazie a:

  • MS/MS in routine senza sviluppo di metodi

  • Spettri più chiari che consentono un’interpretazione dei dati automatizzata

  • Quantificazione e identificazione da una singola iniezione

  • Funzionamento a velocità UPLC/UHPLC


Risorse

Documenti

Documenti


Assistenza

Assistenza


Informazioni correlate

Uno spettrometro di massa QTof da banco che incorpora la cella di collisione XS per maggiore sensibilità e selettività, garantendo così il massimo della qualità, le informazioni qualitative più complete e il massimo delle prestazioni quantitative.

Per i laboratori con grandi carichi di lavoro, ai quali serve subito una risposta giusta, con workflow efficienti, SONAR offre nuove possibilità, con una modalità di acquisizione che raccoglie i risultati MS/MS da un esperimento di acquisizione indipendente dai dati (DIA).
Torna all'inizio Torna all'inizio