Tecniche di Ionizzazione Alternative

Tecniche di Ionizzazione Alternative

Composti puri o interi possono essere introdotti nella sorgente ionica dopo che si sono depositati sull’estremità di una barra o una sonda per solidi. Con il calore, il campione sublima o evapora nella fase gassosa. Nella maggior parte dei casi, la ionizzazione segue con i mezzi descritti qui. Ma in alcuni casi, la ionizzazione avviene simultaneamente alla sublimazione o all’evaporazione.

Fotoionizzazione a Pressione Atmosferica (APPI)

  • Ionizzazione fotonica diretta o assistita da dopante di analiti con potenziale di ionizzazione inferiore a 10 eV (l’energia primaria dei fotoni emessa da una lampada a gas kripton). Il potenziale di ionizzazione dei solventi comunemente utilizzati nella LC è superiore a 10 eV. APPI è una delle principali alternative API in laboratorio in quanto estende l’intervallo di ionizzazione a un numero di analiti non polari superiore a quello di ionizzazione con ESI o APCI.

Desorbimento Laser Assistito da Matrice (MALDI)

  • Ionizzazione soft per proteine, peptidi interi e la maggior parte delle altre biomolecole (oligonucleotidi, carboidrati, prodotti naturali e lipidi) e analisi di campioni eterogenei (analisi di campioni biologici complessi come i digeriti proteolitici)
  • I fotoni ad alta energia interagiscono con un campione incorporato in una matrice organica, in genere con sensibilità di livello sub-picomole.
  • Introdotta per la prima volta nel 1988 da Tanaka, Karas e Hillenkamp.

Bombardamento con Atomi Veloci (FAB)

  • Una prima forma di ionizzazione soft che utilizza un flusso di ioni di cesio per “spruzzare” ioni da un campione disciolto in una matrice di glicerolo o simile.

Desorbimento

  • Desorbimento a plasma: i frammenti di fissione nucleare interagiscono con un campione solido depositato su una lamina metallica.
  • Spettrometria di massa di ioni secondari (SIMS): gli ioni ad alta velocità colpiscono una pellicola sottile di campione depositata su una piastra metallica o contenuta in una matrice liquida (SIMS liquida).
  • Desorbimento di campo: viene imposto un gradiente di campo elevato su un campione depositato su un supporto.
  • Desorbimento ESI (DESI): insieme a tecniche strettamente correlate come DART (analisi diretta in tempo reale), ASAP (sonda di analisi dei solidi a pressione atmosferica) e altre introdotte di recente sul mercato, tendono a creare ioni secondari a una certa interazione su una superficie. Nella modalità DESI un flusso di liquido energizzato viene indirizzato verso un campione depositato su una superficie piana, provocando la ionizzazione secondaria a pressione atmosferica.

Vedere MS – The Practical Art, LCGC

  • Incipient Technologies: Desorption and Thermal Desorption Techniques, Vol. 25, N. 10 dicembre 2007
    • Perché è importante: descrive e confronta tecniche quali DESI, DART e ASAP con valutazioni realistiche del loro utilizzo.
  • Alternatives in the Face of Chemical Diversity, Vol. 25, N. 4 aprile 2007
    • Perché è importante: esplora le possibilità di applicare la GC e altre tecniche non tipiche agli strumenti contemporanei progettati per il lavoro in atmosfera.
  • Ionization Revisited, Vol. 24, N. 12, dicembre 2006
    • Perché è importante: una panoramica delle principali tecniche di ionizzazione oggi in uso con riferimenti bibliografici.

Inoltre:

  • Balogh, M.P., The Commercialization of LC-MS During 1987–1997: A Review of Ten Successful Years, LC/GC, Vol. 16 no 2 135-144, febbraio 1998.
  • Van Berkel, G.J., Pasilis, S. P., Ovchinnikova, O., Established and emerging atmospheric pressure surface sampling/ionization techniques for mass spectrometry, Journal of Mass Spectrometry, Vol. 43, n. 9, 1161-1180 2008
  • Knox, J.H., Practical Aspects of LC Theory, Journal of Chromatographic Science, 15, (1977) 357

Informazioni correlate

Gli innovativi rivelatori di massa a singolo quadrupolo Waters sono progettati per garantire robustezza, in modo da facilitare l’accesso ai dati spettrali di massa per i ricercatori di ogni grado.

L’innovativa tecnologia Waters a quadrupolo tandem è progettata per analisi quantitative UPLC-MS/MS. La nostra filosofia punta a rendere le prestazioni elevate accessibili, robuste e affidabili.

I sistemi Waters MS a tempo di volo, dotati delle tecnologie QuanTof e MSE, offrono prestazioni UPLC-MS di massimo livello per soddisfare le esigenze delle applicazioni di determinazione quantitativa e qualitativa più complesse.

I sistemi MS a quadrupolo a tempo di volo Waters, dotati delle tecnologie QuanTof, Fast DDA e MSE, offrono prestazioni UPLC-MS/MS di massimo livello per soddisfare le esigenze delle applicazioni di determinazione quantitativa e qualitativa più complesse.
Torna all'inizio Torna all'inizio