Sonda Atmospheric Solids Analysis Probe (ASAP)

Sonda Atmospheric Solids Analysis Probe (ASAP)

Analisi rapida e diretta di campioni solidi e liquidi volatili e semi-volatili

Analisi rapida e diretta di campioni solidi e liquidi volatili e semi-volatili

La sonda Atmospheric Solids Analysis Probe (ASAP) è un utile strumento per l'analisi rapida diretta di campioni solidi e liquidi volatili e semi-volatili tramite ionizzazione a pressione atmosferica.

La tecnica ASAP utilizza azoto riscaldato come gas di desolvatazione per vaporizzare il campione e la scarica del controelettrodo per ionizzarlo. Ciò consente di ionizzare con un alto grado di sensibilità i composti a bassa polarità che non si prestano alle analisi ESI, APcI e APPI. Inoltre, è possibile analizzare miscele complesse senza che sia necessaria alcuna operazione di preparazione del campione.

Sonda Atmospheric Solids Analysis Probe (ASAP)

Panoramica

Sensibilità e sicurezza in base alla struttura

La sonda di analisi dei solidi a pressione atmosferica Waters può essere installata semplicemente su una sorgente API standard sostituendo il gruppo della sonda ESI o APCI. È inoltre necessario montare un controelettrodo. L’estrema prossimità tra il campione, caricato su un tubo capillare in vetro, il punto di ionizzazione e l’entrata MS migliora la sensibilità garantendo al tempo stesso la sicurezza grazie all’alloggiamento chiuso della sorgente.
Gli strumenti operano in modalità combinata elettronebulizzazione/APcI (ESCi). Ciò consente di acquisire i dati degli analiti nella modalità APcI e i dati di riferimento nella modalità di elettronebulizzazione, permettendo di ottenere misure di massa esatta.

Il design della sonda prevede sezioni fisse e rimovibili per consentire l’introduzione rapida del campione senza che sia necessario rimuovere l’intero gruppo, garantendo quindi la stabilità delle condizioni della sorgente.


Attrezzatura e installazione

L'accessorio della sonda di analisi dei solidi a pressione atmosferica comprende il corpo della sonda con il gruppo della sonda per l'inserimento del campione rimovibile, il controelettrodo, i capillari in vetro e la guida per l'operatore. Per strumenti selezionati è richiesto anche un software aggiuntivo (incluso).

Sono disponibili due versioni della sonda, a seconda della struttura del gruppo della sorgente API dello strumento.

Le sonde possono essere installate dall'utilizzatore. Tuttavia, è disponibile e consigliata la conferma da parte di un tecnico dell'installazione e del funzionamento.


Compatibilità con gli strumenti

La sonda di analisi dei solidi a pressione atmosferica è compatibile con e supportata dai seguenti strumenti:

  • ACQUITY SQD/TQD
  • Rivelatore SQ 2/Xevo TQD
  • Xevo TQ MS, Xevo TQ-S, Xevo TQ-S micro
  • Xevo G2 Tof, Xevo G2-S Tof, Xevo G2-XS Tof
  • Xevo G2 QTof, Xevo G2-S QTof, Xevo G2-XS QTof
  • (MALDI) SYNAPT G2 MS, (MALDI) SYNAPT G2 HDMS
  • (MALDI) SYNAPT G2-S MS, (MALDI) SYNAPT G2-S HDMS
  • (MALDI) SYNAPT G2-Si MS, (MALDI) SYNAPT G2-Si HDMS

Risorse

Documenti

Documenti


Assistenza

Assistenza


Informazioni Correlate

Un sistema MS a quadrupolo tandem, robusto e sensibile, dal design compatto, che garantisce prestazioni eccellenti, un ampio intervallo dinamico ed elevate velocità di acquisizione dei dati.

Il rivelatore SQ 2 è un evoluto strumento da banco per spettrometria di massa a quadrupolo singolo a tempo di volo progettato per applicazioni LC-MS ad alte prestazioni. Con un’ampia gamma di opzioni di ionizzazione, tra cui APPI e ASAP, il rivelatore SQ è ideale per le applicazioni qual/quan.

Il sistema Xevo TQD tandem, comunemente noto come spettrometro di massa a triplo quadrupolo, è progettato per le applicazioni UPLC-MS/MS quantitative in routine, in modo da poter quantificare e confermare in modo affidabile i componenti in traccia nei campioni più complessi.

Uno spettrometro di massa QTof da banco che incorpora la cella di collisione XS per maggiore sensibilità e selettività, garantendo così il massimo della qualità, le informazioni qualitative più complete e il massimo delle prestazioni quantitative.

Xevo TQ-S offre un’elevata sensibilità per applicazioni quantitative, con la tecnologia esclusiva StepWave, per quantificare con precisione i componenti a bassi livelli nei campioni più complessi.

L’unico strumento per accedere a più dimensioni di risoluzione per i massimi livelli di separazione, specificità e affidabilità dei risultati delle analisi. Una piattaforma straordinariamente potente e versatile per l’imaging, la ricerca biologica e la caratterizzazione di sostanze chimiche.

Prestazioni sistematiche MALDI MS/MS ad alta risoluzione e versatilità analitica senza pari per un ampio spettro di applicazioni, dall’imaging, alla ricerca biologica e alla caratterizzazione di sostanze chimiche.

Il sistema per spettrometria di massa SYNAPT G2-Si garantisce le migliori prestazioni UPLC/MS/MS ad alta risoluzione abbinate alla massima versatilità e flessibilità di aggiornamento, consentendo di accedere a 3 dimensioni di risoluzione per una potenza di analisi senza precedenti.
Torna all'inizio Torna all'inizio