È possibile sommare le intensità degli ioni e rappresentarle graficamente in funzione del tempo (tempo di ritenzione cromatografica) per un cromatogramma di corrente ionica totale (TIC), molto simile all’uscita di uno spettrofotometro, per esempio un rivelatore UV. Nel caso della MS, un asse rappresenta l’intensità ionica; l’altro può essere il tempo o il campione digitale prelevato in un determinato momento (ovvero uno spettro). È possibile visualizzare ciascuno degli spettri separatamente, in modo molto simile a una serie di immagini acquisite dalle moderne videocamere digitali che sono, in sostanza, una serie di foto fisse ad alta velocità.
Sono possibili tecniche semplici ma molto utili: per esempio, ridurre l’array di dati in un cromatogramma ionico selezionato o applicare filtri digitali per ridurre il rumore, come è possibile visualizzare solo il picco più intenso di ciascun campione digitale (un cromatogramma ionico del picco principale, o BPI).
La progettazione di software è diventata nel corso degli anni una specializzazione a parte, non solo un mezzo per impostare i parametri di acquisizione. Al giorno d’oggi, i sistemi operativi e di elaborazione dati consentono all’operatore di eseguire il controllo di uno strumento in modo complesso.
Significativamente, questi pacchetti software speciali si sono evoluti:
Le esigenze della gestione dei dati stanno rapidamente superando la capacità di soddisfarle. Dati ad alta risoluzione e accurati in termini di massa possono generare un prodigioso 1 GB/h. Tali enormi quantità di dati sono generate non solo dai ricercatori nel campo delle scienze biologiche, ma, in misura sempre maggiore, da coloro che operano in settori che dipendono da processi ad alto volume, come la caratterizzazione della presenza di metaboliti e le loro biotrasformazioni. Dopo 180 giorni di funzionamento, cinque spettrometri di massa, ciascuno in grado di produrre 24 GB di dati al giorno, presentano la necessità di archiviare, recuperare, ordinare e comprendere in altro modo 21,6 terabyte (TB).
La prima domanda in qualsiasi scenario relativo ai dati deve riguardare cosa intendiamo fare con i dati che raccogliamo. A differenza della posta elettronica, che comunica il proprio messaggio e che quindi serve a poco, i dati online aumentano di valore nel tempo poiché le misurazioni biologiche, farmaceutiche e chimico-fisiche continuano ad accumularsi all’interno di un file di dati. Ma questo aumento di valore comporta il costo necessario per garantire l’accessibilità dei dati. In considerazione delle dimensioni crescenti dei file di dati e della durata dell’accesso a essi, una soluzione potrebbe includere una forma di gestione gerarchica dell’archiviazione. Pertanto, una percentuale inferiore di dati sarebbe immediatamente accessibile, o “attiva”, mentre la parte rimanente, in fasi successive, sarebbe in fase di elaborazione o è destinata all’archiviazione a lungo termine.
Vedere MS - The Practical Art, LCGC
Nozioni sulla Spettrometria di Massa
Metodi di Ionizzazione Biomolecolare
Mezzi di Ionizzazione Alternativi
Quali Tipi di Strumenti Vengono Utilizzati?
Gestione dei Dati
Accuratezza di Massa e Risoluzione
Interpretazione dei Risultati dello Spettrometro di Massa
Quantificazione e Calibrazione
Solventi e Avvertenze per LC-MS