Dissociazione per Trasferimento Elettronico (ETD)
Analisi delle modifiche post-traduzionali e sequenziamento top-down delle biomolecole
Sviluppato specificamente per massimizzare affidabilità, flessibilità e facilità d’uso, l’aggiornamento della funzionalità Dissociazione per Trasferimento Elettronico (ETD), per l’uso esclusivo con la ionizzazione per elettronebulizzazione, fornisce una potente piattaforma per il sequenziamento e l’analisi strutturale di peptidi e proteine.
L’ETD, complementare alla dissociazione indotta da collisione (CID), si è rivelata particolarmente utile per la determinazione sito-specifica di siti di modificazioni post-traduzionali labili (PTM) di peptidi e proteine. L’ETD è una tecnica di frammentazione guidata dai radicali che porta alla scissione del legame peptidico N-Cα per dare ioni prodotto peptidici c e z• (vedere ioni b e y con CID), consentendo la localizzazione precisa dei siti di fosforilazione. Peptidi/proteine sono dissociati tramite trasferimento di elettroni da un anione chimico donatore a cationi a carica positiva, il che porta a un processo di frammentazione intrinsecamente simile alla dissociazione per cattura elettronica (ECD).
Panoramica
- Prestazioni elevate: risoluzione elevata, dati di massa esatta e alta efficienza di reazione generano i dati sequenza di migliore qualità
- Flessibilità: utilizzo di una gamma di reagenti ad alta efficienza oltre a separazioni per mobilità ionica con ETD per studi fondamentali avanzati. Tecnica idonea per l’uso con sorgenti ioniche per elettronebulizzazione convenzionali e nanoFlow.
- Facilità di utilizzo e manutenzione: introduzione facile, stabile e ricostituzione rapida del reagente ETD per MS grazie alla semplicità della sorgente ETD con scarica a bagliore.
Funzionamento della sorgente ETD
La sorgente ESI è dotata di una sorgente anionica del reagente di scarica a bagliore a pressione intermedia, rapida ed efficiente. Durante l’esperimento ETD, cationi e anioni vengono generati in sequenza. La polarità della sorgente ionica e la massa impostata del quadrupolo sono invertite per erogare cationi precursori a carica multipla seguiti da anioni radicali del reagente a carica singola (in genere da 1,4-dicianobenzene [m/z 128]) nella guida ionica Trap T-Wave, dove interagiscono per formare ioni prodotto ETD.
Gli anioni del reagente formati in una sorgente con scarica a bagliore vengono intrappolati nella guida ionica Triwave Trap T-Wave dello strumento, dove subiscono una rapida reazione di trasferimento elettronico con gli ioni dell’analita. Frammento di ioni peptidici a carica multipla per ETD per dare prevalentemente ioni frammento c e frammento z.
La formazione e la cattura di anioni del reagente e la formazione e reazione di ioni del campione sono processi separati. Quando si opera in modalità ETD, lo strumento alterna una modalità di scarica a bagliore che riempie efficacemente di anioni la guida ionica Trap T-Wave e una modalità ESI che ionizza il campione e lo fa reagire con gli anioni del reagente ETD.
Durante l’acquisizione, la guida ionica T-Wave del dispositivo di intercettazione (Trap) è utilizzata esclusivamente per ETD, ma la guida ionica T-Wave di trasferimento (Transfer) rimane disponibile per CID. È quindi possibile acquisire dati sia ETD sia CID nello stesso esperimento.
Compatibilità con gli strumenti
L’aggiornamento della funzionalità Dissociazione per Trasferimento Elettronico (ETD) è disponibile per i seguenti strumenti:
- (MALDI) SYNAPT G2 MS, (MALDI) SYNAPT G2 HDMS
- (MALDI) SYNAPT G2-S MS, (MALDI) SYNAPT G2-S HDMS
- (MALDI) SYNAPT G2-Si MS, (MALDI) SYNAPT G2-Si HDMS
Sono disponibili due diversi prodotti di aggiornamento per ogni tipo di strumento SYNAPT, fatta eccezione per SYNAPT G2-Si. Questo per consentire l’utilizzo degli strumenti non predisposti per ETD. Gli strumenti predisposti per ETD possono essere identificati dal prefisso del numero di serie. Tutti gli strumenti SYNAPT G2-Si sono predisposti per ETD.
I primi strumenti MALDI della serie SYNAPT G2 potrebbero richiedere anche una piastra adattatrice della sorgente MALDI compatibile con ETD.
Attrezzatura e installazione
L’aggiornamento sul campo della funzionalità Dissociazione per Trasferimento Elettronico (ETD) comprende quanto segue:
- Sorgente ionica con scarica a bagliore ETD e punta di scarica.
- Coperchio del supporto per campioni del reagente, hardware per la gestione del gas e valvole.
- Gruppo PCB della sorgente di ricambio, alimentatori Trap and Transfer T-Wave, cablaggio ETD e software aggiuntivo. (Primi strumenti SYNAPT G2)
- Gruppo PCB di trasferimento della sorgente di ricambio e software aggiuntivo (primi strumenti SYNAPT G2-S)
- Manuali di istruzioni e prodotti chimici per test.
L’installazione, la conferma delle prestazioni e la formazione sul funzionamento devono essere eseguite da parte di un tecnico del servizio di assistenza Waters.