Standard di controllo della massa intatta degli mAb

Standard di controllo della massa intatta degli mAb

Standard per anticorpi monoclonali completamente caratterizzati

Standard per anticorpi monoclonali completamente caratterizzati

L'analisi delle proteine intatte mediante spettrometria di massa (MS) costituisce un approccio efficace per l'identificazione delle proteine, la caratterizzazione degli mAb e l'assegnazione delle modificazioni proteiche.

Lo standard di controllo della massa intatta degli mAb è uno standard di riferimento LC-MS utilizzato come strumento qualitativo per l'analisi della massa intatta. Con questo standard è possibile ottenere in modo più semplice ed efficiente i requisiti per l'ottimizzazione di routine del sistema MS, l'impostazione del sistema e il test delle prestazioni, mantenendo sempre lo strumento MS regolato e calibrato.

Lo standard di controllo della massa intatta degli mAb Waters è ideale per le misurazioni di massa intatta di peso molecolare più elevato. Standard di controllo della massa intatta degli mAb

Specifiche

Panoramica

  • Proteina IgG1 murina intatta purificata dalla proteina A con un peso molecolare noto
  • Utilizzata come standard di controllo/riferimento non marcato per il flusso di lavoro di preparazione dei campioni GlycoWorks RapiFluor-MS N-Glycan in quanto dispone di 4 peptidi glicosilati principali
  • Fornita in un vial Waters TruView (ideale per i peptidi) sotto forma di 1 mg di solido liofilizzato (per la stabilizzazione si utilizza saccarosio adatto a liofilizzazione)

Uso consigliato: per misurazioni della massa intatta di peso molecolare più alto.


Caratteristiche

Caratteristiche


Informazioni sulla proteina

Formula della proteina intatta C6472 H9940 N1698 O2008 S52

Peso molecolare medio = 145 329,7

  • 17 Legami disolfuro
  • Il dominio N-terminale di ciascuna catena pesante ha un acido piroglutammico fisso da Q
  • Una N-glicosilazione su ciascuna catena pesante. Numero totale di glicoforme: 4 (G0, G0F, G1F, G2F)
  • Dichiarazione di non responsabilità: I/L sono intercambiabili

Sequenza: informazioni sulla catena pesante

*QVQLKESGPG LVAPSQSLSI TCTVSGFSLL GYGVNWVRQP PGQGLEWLGM IWGDGSTDYN SALKSRITIS KDNSKSQVFL KMNSLQTDDT AKYYCTRAPY GKQYFAYWGQ GTLVTVSAAK TTPPSVYPLA PGSAAQTDSM VTLGCLVKGY FPEPVTVTWN SGSLSSGVHT FPAVLQSDLY TLSSSVTVPS STWPSETVTC NVAHPASSTK VDKKIVPRDC GCKPCICTVP EVSSVFIFPP KPKDVLTITL TPKVTCVVVD ISKDDPEVQF SWFVDDVEVH TAHTQPREEQ FNSTFRSVSE LPIMHQDWLN GKEFKCRVNS AAFPAPIEKT ISKTKGRPKA PQVYTIPPPK EQMAKDKVSL TCMITDFFPE DITVEWQWNG QPAENYKNTQ PIMDTDGSYF VYSKLNVQKS NWEAGNTFTC SVLHEGLHNH HTEKSLSHSP G

* acido piroglutammico da Q


Sequenza: informazioni sulla catena leggera

DVLMTQTPLS  LPVSLGDQAS  ISCRSSQYIV  HSNGNTYLEW
YLQKPGQSPK  LLIYKVSNRF    SGVPDRFSGS GSGTDFTLKI
SRVEAEDLGV  YYCFQGSHVP LTFGAGTKLE  IKRADAAPTV
SIFPPSSEQL   TSGGASVVCF LNNFYPKDIN VKWKIDGSER
QNGVLNSWTD  QDSKDSTYSM SSTLTLTKDE
YERHNSYTCE ATHKTSTSPI   VKSFNRNEC



Risorse

Documenti

Documenti


Assistenza

Assistenza


Informazioni correlate

Semplificazione delle problematiche analitiche collegate alle caratterizzazioni degli mAb e alle separazioni bioterapiche associate dei farmaci con le colonne Waters BioResolve e i materiali di consumo.

Non lasciate indietro alcun analita con i vial di controllo del pH per campionatori automatici a basso adsorbimento Waters TruView certificati per LCMS: certificati e testati per il recupero degli analiti su un sistema UPLC-MS/MS e certificati per la variazione minima di pH rispetto al valore neutro.

Grazie al Kit GlycoWorks RapiFluor-MS per N-Glicani è possibile ridurre la complicata e lunga preparazione dei campioni senza compromettere la sensibilità.

Offerte e sconti

Torna all'inizio Torna all'inizio