Vial e Piastre QuanRecovery
Riduzione delle perdite di campione dovute a legami non specifici (NSB)
La quantificazione con LC-MS spesso pone più sfide con proteine e peptidi rispetto alle piccole molecole. La loro struttura ampia e complessa richiede un approccio diverso allo sviluppo del metodo LC-MS e può anche causare altri determinati problemi come l'adsorbimento non specifico (o il legame non specifico). Le proteine e i peptidi in soluzione tendono ad aderire alle superfici che incontrano.
I vial e le piastre QuanRecovery con tecnologia MaxPeak HPS (High Performance Surfaces) predisposti per campionatore automatico sono progettati per consentire agli scienziati di affrontare le sfide di recupero, sensibilità e riproducibilità nella quantificazione LC-MS di peptidi e proteine. Riducendo le perdite di campione dovute a legami non specifici (NSB) e interazioni ioniche, i vial e le piastre QuanRecovery offrono al laboratorio maggiore fiducia nei risultati analitici e minori problemi di ripetibilità a lungo termine del saggio.
Specifiche
Panoramica
- Per i bioanalisti che si occupano di analisi LC-MS di grandi molecole che necessitano della massima sensibilità, riproducibilità e stabilità del campione su più analisi.
- Migliorate i limiti di rivelazione e la riproducibilità delle analisi per la quantificazione di peptidi e proteine con queste piastre e vial a basso adsorbimento.
- Progettati per l'analisi LC-MS in formati predisposti per campionatori automatici con bassi volumi residui in piastre a 96 pozzetti da 700 µL e vial di campione da 300 µL.
- Aumentate il recupero, la sensibilità e la riproducibilità degli analiti riducendo al minimo le interazioni analita/superficie che possono portare a perdite di campione grazie alla tecnologia MaxPeak HPS (High Performance Surfaces).
- Ottimali per flussi di lavoro con sistemi e colonne ACQUITY Premier.
Uso Consigliato: per minimizzare le perdite di campione dovute a legami non specifici (NSB) e interazioni ioniche.
Caratteristiche
Miglioramento dell'analisi LC-MS di peptidi e proteine
Può essere difficile prevedere le perdite di peptidi dovute al legame non specifico e alle interazioni ioniche, poiché possono dipendere da molte caratteristiche, tra cui pI e idrofobicità. Viene qui dimostrato il recupero di quattro diversi peptidi. Il recupero della desmopressina non è influenzato dal contenitore del campione, mentre glucagone, insulina, e melittina subiscono perdite variabili dovute al legame non specifico e alle interazioni ioniche nei contenitori di vetro e polipropilene standard.
Solo i vial e le piastre QuanRecovery con MaxPeak HPS proteggono questi peptidi dalle perdite, garantendo elevati livelli di recupero e ripetibilità.
Recupero e sensibilità migliori sia a basse che a elevate concentrazioni del campione
Le perdite di campioni di biomolecole sono un problema alle basse concentrazioni. Tuttavia, il legame non specifico e le interazioni ioniche possono provocare perdite anche a concentrazioni più elevate. Tali perdite non solo incidono negativamente sulla sensibilità del saggio, ma compromettono anche la riproducibilità, la precisione e l'accuratezza dell'analisi. I vial e le piastre QuanRecovery con MaxPeak HPS proteggono i vostri campioni, garantendo migliori risultati analitici.