Sorgente SYNAPT G2 MS/HDMS MALDI
Caratterizzazione di massa esatta senza compromessi dei composti
Gli strumenti della serie SYNAPT G2 MS/HDMS™ installati con un accessorio sorgente MALDI forniscono la caratterizzazione di massa esatta senza compromessi dei composti utilizzando analisi MALDI-MS, MALDI-MS/MS e MALDI-MS/IMS/MS (serie SYNAPT G2 HDMS).
Panoramica
L’identificazione dei composti mediante spettrometria di massa può essere limitata dall’incompatibilità di alcune molecole con la ionizzazione per elettronebulizzazione. Lo strumento SYNAPT serie MS/HDMS può superare questa limitazione con l’aggiunta di una sorgente MALDI a pressione intermedia (IP) intercambiabile che offre:
- Doppia funzionalità di ionizzazione
- Aumento significativo del numero di composti ionizzati e analizzati
- Compatibilità con i formati di piastra target a 96/384 spot
- Analisi MS e MS/MS ad alta risoluzione, sensibilità e accuratezza di misurazione della massa
- Sistema laser a stato solido a 2,5 KHz per strumenti MALDI SYNAPT G2, G2-S e G2-Si
Inoltre, la funzionalità di separazione con mobilità ionica degli strumenti della serie SYNAPT HDMS rende possibile la rivelazione di componenti che sfuggono alle analisi MALDI tradizionali, consentendo di separare le specie di interesse presenti in matrici biologiche complesse da composti di coeluizione isobarici, ioni di matrice MALDI o interferenze di fondo.
Scambio Rapido
Tutti gli strumenti sono dotati di un esclusivo sistema di innesto motorizzato che consente il passaggio rapido e semplice tra le modalità di funzionamento API e MALDI. Gli utilizzatori scambiano le sorgenti rimuovendo prima la sorgente API e quindi, con un piatto motorizzato, sollevando la sorgente MALDI prima di fissarla in posizione. Il processo completo per passare dall’acquisizione API all’acquisizione MALDI può essere eseguito in genere in due ore.
I dati di massa esatta MALDI-MS/MS forniti dagli strumenti della serie MS/HDMS SYNAPT consentono:
- Migliore identificazione delle proteine e copertura delle sequenze proteiche
- Caratterizzazione di proteine e PTM utilizzando la tecnologia esatta MALDI-MS e MS/MS
- Significativi miglioramenti nel sequenziamento de novo rispetto alle tecniche di decadimento post-sorgente (PSD)
- Analisi sensibile e accurata di polimeri, glicani, piccole molecole e oligonucleotidi
- Identificazione e profilazione dei metaboliti
- Rilevamento di biomarker
- Imaging molecolare
Gli strumenti della serie MALDI SYNAPT G2 HDMS, con la loro capacità aggiuntiva di separazione con mobilità ionica, offrono anche la possibilità di sperimentazioni all’avanguardia in nuove aree di ricerca.
LC-MALDI
È possibile anche trattare proteine specifiche all’interno di miscele complesse che sono ionizzate solo da MALDI eseguendo prima separazioni di cromatografia liquida seguite da analisi MS.
Viene eseguita una separazione LC fuori linea e viene utilizzato un dispositivo di erogazione robotico per individuare le frazioni LC a eluizione direttamente su una piastra target MALDI. Questa viene quindi introdotta nello strumento per l’analisi MALDI.
Questa procedura è particolarmente efficace per l’identificazione di proteine utilizzando l’impronta di massa peptidica in cui le proteine a bassa e ad alta abbondanza sono miscelate tra loro.
Con altri metodi tradizionali le proteine a bassa abbondanza non vengono rivelate a causa degli effetti di soppressione ionica, delle limitazioni dell’intervallo dinamico strumentale e delle interferenze chimiche.
Le analisi LC MALDI forniscono:
-
Separazione cromatografica spazialmente preservata sul target MALDI
-
Generazione di dati LC-MS e LC-MS/MS fuori linea, ad alta sensibilità, privi di interferenze tramite MALDI
-
Mappatura della massa peptidica di proteine a bassa abbondanza in miscele contenenti proteine ad alta abbondanza
Imaging MALDI MS ad alta definizione:
L’accessorio sorgente MALDI offre la possibilità di eseguire imaging MS MALDI su sistemi MALDI SYNAPT™ G2 serie MS/HDMS™. Questo può essere ulteriormente esteso per includere nuovi studi di mobilità ionica con imaging MALDI e MS per gli strumenti della serie SYNAPT G2 HDMS.
L’imaging MALDI può consentire di rivelare le proteine mal ripiegate nei campioni di tessuto, migliorando così la comprensione di varie patologie umane.
Le sorgenti MS e HDMS della serie MALDI G2 SYNAPT includono tutte un supporto per piastre per microscopio standard che consente l’introduzione diretta di piastre per microscopio convenzionali.
Inoltre, gli strumenti della serie MALDI SYNAPT G2, MALDI SYNAPT G2-S e MALDI SYNAPT G2-Si sono dotati di serie di un sistema laser a stato solido ad alta velocità di ripetizione 2,5 KHz, che offre tempi di ablazione ridotti per gli esperimenti di imaging MALDI. Le dimensioni medie dello spot laser sono state ridotte a 60 µm nell’attuale design della sorgente MALDI.
Compatibilità con gli Strumenti
L’installazione della sorgente MALDI è consigliata solo per i seguenti strumenti se già dotati di un analizzatore a quadrupolo con intervallo di massa di almeno 8000 amu. Tuttavia, in alcune applicazioni MALDI per molecole di piccole dimensioni, un analizzatore a quadrupolo da 4000 amu è soddisfacente. La sorgente MALDI può essere aggiunta anche agli strumenti MS/HDMS serie SYNAPT G2 già dotati di analizzatore a quadrupolo con intervallo di massa da 32 000 amu.
- SYNAPT G2 MS e SYNAPT G2 HDMS (laser a 2,5 KHz)
- SYNAPT G2-S MS e SYNAPT G2-S HDMS (laser a 2,5 KHz)
- SYNAPT G2-Si MS e SYNAPT G2-Si HDMS (laser a 2,5 KHz)
Per tutti gli strumenti della serie SYNAPT è disponibile anche la conversione in loco di analizzatori a quadrupolo da 4000 amu in un intervallo di massa di 8000 amu.
Attrezzatura e Installazione
Il gruppo della sorgente MALDI include un sistema laser Nd:YAG a stato solido da 2,5 KHz con ingresso del campione a doppio asse, che consente il movimento ad accesso casuale completo in ciascun pozzetto del campione. Il laser ad alta velocità di ripetizione offre una maggiore produttività insieme a un’eccellente risoluzione spaziale e a una migliore produttività per gli esperimenti di imaging MALDI.
Quando configurato per il funzionamento API, la sorgente MALDI e il sistema del vuoto sono completamente retratti nella parte anteriore della nuova calotta dello strumento.
Per il funzionamento MALDI la nuova sorgente viene sollevata dalla posizione retratta tramite una colonna motorizzata integrata, prima di essere fissata all’alloggiamento di trasferimento esistente tramite un sistema di serraggio senza attrezzi.
La sorgente è compatibile con tutte le piastre per campioni Waters e supporta l’opzione di incorporazione di pozzetti per campioni di massa di riferimento per una migliore accuratezza delle misurazioni di massa. La sorgente è anche compatibile con i vetrini per microscopio e le piastre target precedenti di Applied Biosystems grazie all’uso di un adattatore per piastre.
L’attenuazione laser controllabile dall’utilizzatore è inclusa insieme all’ottica di visualizzazione ad alto ingrandimento che visualizza un’immagine in tempo reale del pozzetto del campione sullo schermo del PC dello strumento ai fini dell’acquisizione.
L’intero gruppo della sorgente MALDI deve essere installato da un tecnico del servizio di assistenza Waters.