TriWave
I massimi livelli di selettività, specificità e versatilità sperimentale
Gli spettrometri di massa convenzionali separano i componenti in base al valore m/z. Il dispositivo TriWave Ion Mobility consente inoltre di separare gli ioni in base alla loro sezione trasversale di collisione che comprende dimensioni, forma e carica, migliorando notevolmente la definizione del campione.
Panoramica
- Differenziazione dei componenti che non possono essere separati mediante UPLC o utilizzando la sola massa, per esempio isomeri o conformeri
- Visualizzazione di più analiti in assenza di interferenze e possibilità di identificarli in modo più affidabile
- Possibilità di ottenere informazioni sulla conformazione molecolare per fornire un complemento alle tecniche a raggi X, NMR o EM.
- Caratterizzazione strutturale più completa grazie alla combinazione di IMS e una o più fasi di frammentazione
Design TriWave
La tecnologia TriWave, che consente di eseguire separazioni per mobilità ionica nella famiglia di sistemi MS SYNAPT, comprende tre dispositivi ad onda progressiva utilizzati per manipolare (intrappolare, accumulare, rilasciare, separare e frammentare) gli ioni con estrema precisione, rapidità ed efficienza.
La separazione delle molecole per mobilità ionica realizzata nel dispositivo amplia notevolmente la potenza dell'analisi MS/MS ad alta risoluzione, allargando i confini e incrementando la sicurezza con cui i ricercatori possono definire i profili di miscele e molecole complesse.
IMS per separazioni e capacità di picco migliorate
Caratterizzazione strutturale e di conferma IMS
T-Wave offre un metodo unico per potenziare la caratterizzazione della struttura molecolare attraverso la determinazione dei valori relativi alle sezioni trasversali di collisione (CCS). Le misurazioni conformazionali generate per peptidi e piccole molecole hanno dimostrato di andare a integrare le tecniche di analisi strutturale tradizionali.
TriWave offre varie opzioni per incrementare la quantità di informazioni ottenute dagli esperimenti di frammentazione mediante l'utilizzo combinato di IMS e CID (una o due fasi) o ETD. Ciò assicura una caratterizzazione più completa di peptidi modificati, lipidi, piccole molecole, carboidrati e polimeri.
Principi della separazione IMS con T-Wave
La separazione IMS con T-Wave utilizza impulsi di tensione/campi elettrici non uniformi in movimento per spingere gli ioni attraverso un gas tampone neutro. A mano a mano che avanzano, gli ioni interagiscono/collidono con il gas tampone neutro che li fa rallentare e li induce a transitare a velocità diverse a seconda della dimensione, forma, carica e massa.
Le specie con mobilità elevata (più compatte) "navigano" di più sul fronte dell'onda e sono oltrepassate dall'onda meno spesso rispetto alle specie con bassa mobilità (più estese): si realizza così la separazione basata sulla mobilità.
IMS con T-Wave nella pratica
Gli ioni che arrivano nel dispositivo TriWave vengono accumulati nella regione TRAP T-Wave e poi rilasciati nell'IMS T-Wave, dove avviene la separazione per mobilità. I pacchetti di ioni separati per mobilità vengono trasferiti nell'analizzatore oa-TOF dal TRANSFER T-Wave.
Il processo si ripete continuamente nell'arco di decine di millisecondi con un ciclo operativo molto sostenuto, per cui i vantaggi dell'IMS possono essere realizzati parallelamente a separazioni UPLC e analisi di massa Tof senza compromettere la sensibilità o la velocità dell'analisi.