Sistema di Spettrometria di Massa Xevo TQ-GC
Il completamento perfetto al vostro laboratorio
I requisiti in termini di conformità alle normative stanno incrementando la pressione sui laboratori che, per superare queste sfide, devono sviluppare ed eseguire metodi che garantiscano risultati uniformi e di elevata qualità, giorno dopo giorno.
Xevo TQ-GC è una robusta piattaforma per gascromatografia (GC)-MS/MS a impatto elettronico (EI) e ionizzazione chimica (CI) che consente la quantificazione di routine di più contaminanti nella matrice del campione. Il sistema Xevo TQ-GC supera costantemente la sensibilità richiesta per rispettare i limiti normativi, riducendo così la necessità di interventi frequenti da parte dell’utilizzatore e la riottimizzazione. Inoltre, la sicurezza del software MassLynx controlla l’accesso degli utilizzatori, garantendo un maggiore controllo della conformità del laboratorio.
I laboratori possono inoltre sviluppare velocemente i metodi utilizzando Quanpedia, che permette di rispondere in modo rapido alle modifiche dei requisiti di legge e di creare metodi personalizzati. Tutta la rapidità, la sensibilità e l’affidabilità a cui vi ha abituati il sistema Xevo oggi abbinate a flussi di lavoro GC-MS/MS.
Specifiche
Sorgenti di ionizzazione |
EI standard, CI opzionale Passaggio da EI a CI senza attrezzi e sostituzione della sorgente ionica senza attrezzi per la pulizia |
Design della sorgente incentrato sull’utilizzatore |
Sorgente di facile assemblaggio progettata per essere compatibile con matrici complesse Rapidità di rimozione della camera della sorgente e di cambio della modalità di ionizzazione Arresto completo del sistema con un click per eventuali interventi di manutenzione di routine Calibrante interno sostituibile dall’utilizzatore Temperatura della sorgente limitata a 250 °C per evitare frammentazioni eccessive pur mantenendo un rendimento cromatografico elevato |
Filamenti EI |
Doppi filamenti EI a lunga durata rivestiti con ittrio |
Energia degli elettroni |
Intervallo 10-200 eV |
Tempo di messa a vuoto |
Può effettuare la messa a vuoto di uno strumento freddo e sfiatato alla pressione di esercizio (3e⁻⁵ mBar) e arrivare alle temperature (sorgente 250 °C e linea di trasferimento 350 °C) in 15 minuti |
Sistema Ottico di Trasferimento della Sorgente Ionica |
Design innovativo incentrato sull’utilizzatore che può essere montato in un solo modo, riducendo i tempi di formazione e gli errori di rimontaggio |
Analizzatore di massa |
Due analizzatori a quadrupolo ad alta risoluzione e alta stabilità (MS1/MS2), oltre a pre-filtri per massimizzare risoluzione e trasmissione evitando la contaminazione degli analizzatori principali |
Cella di collisione |
T-Wave curva innovativa che blocca gli ioni di elio metastabili e le molecole neutre riducendo il rumore di fondo. La cella di collisione T-Wave garantisce prestazioni MS/MS ottimali a velocità di scansionamento dati elevate, con una perdita minima di prestazioni |
Rivelatore |
Rivelatore a fotomoltiplicatore a basso rumore, fuori asse e di lunga durata |
Sistema del vuoto |
Una pompa turbomolecolare per vuoto a flusso separato con raffreddamento ad aria per l'evacuazione della sorgente e dell'analizzatore; una pompa di pre-vuoto |
Dimensioni |
Larghezza: 97,0 cm (38,2 in), inclusi GC e MS Altezza: 59,3 cm (23,3 in) Profondità: 91,3 cm (36,0 in) |
Approvazioni/marcature normative |
CE e NRTL |
Software |
Sistemi supportati da MassLynx versione 4.2; Application Manager di TargetLynx XS è incluso di serie |
Tecnologia IntelliStart |
Questo sistema è progettato per essere facilmente accessibile ed eseguirà automaticamente la regolazione della sorgente, la risoluzione della massa e la calibrazione a partire da un composto di riferimento. Sono inoltre disponibili numerosi controlli dello stato del sistema per quanto riguarda le temperature, le impostazioni dei filamenti, la forma dei picchi, la risoluzione dei picchi, la posizione dei picchi, i rapporti tra i picchi e il vuoto dello strumento |
Database dei metodi di quantificazione |
Quanpedia: di serie viene fornito un database per l’archiviazione e la condivisione di metodi di acquisizione GC/MRM definiti dall’utilizzatore e metodi di processamento associati per la quantificazione mirata di composti denominati; di serie sono disponibili anche le voci del database per una serie di applicazioni |
Pianificazione MRM automatizzata (assegnazione della velocità di scansionamento) |
Il dwell time, il tempo di ritardo tra i canali e il tempo di ritardo inter-scan per i singoli canali in un esperimento MRM multiplo possono essere assegnati automaticamente (utilizzando la funzione di sosta automatica) per garantire che venga acquisito il numero ottimale di punti di dati MRM per picco cromatografico. La funzionalità di sosta automatica può ottimizzare in modo dinamico i tempi di ciclo MRM in base alle finestre del tempo di ritenzione che si sovrappongono in modo parziale o totale. Ciò semplifica notevolmente la creazione del metodo MRM, indipendentemente dal numero di composti in un singolo saggio, garantendo allo stesso tempo le migliori prestazioni quantitative per ogni esperimento |
Pianificazione MRM automatizzata (assegnazione finestra di acquisizione) |
È possibile programmare più esperimenti MRM (in modo manuale o automatico utilizzando il database) utilizzando finestre del tempo di ritenzione per ottimizzare il tempo di ciclo per ciascun canale MRM monitorato. Se necessario, le finestre del tempo di ritenzione MRM possono sovrapporsi in modo parziale o totale. Ciò garantisce che le velocità di scansionamento dei dati MRM siano ottimali per la quantificazione di tutti gli analiti in un determinato saggio |
Modalità di acquisizione |
Scansione completa Scansione degli ioni prodotto MS Scansione degli ioni precursori Controllo ionico selettivo (SIR) Monitoraggio delle reazioni multiple (MRM) Scansione completa e MRM (RADAR) simultanee |
Modalità di conferma degli ioni prodotto (PIC) |
L’acquisizione MRM funge da dispositivo di attivazione automatico per l’acquisizione degli spettri degli ioni prodotto |
RADAR |
Un approccio mirato all’acquisizione di un’ingente mole di informazioni che consente di raccogliere dati quantitativi estremamente specifici per l’analisi target e di fornire al contempo gli spettri a scansione completa ricercabili in parallelo nella NIST |
Intervallo di massa |
Da 2 a 1250 m/z |
Panoramica
- Riduzione dei tempi e dei costi di formazione con un unico workflow software per analisi GC-MS/MS e LC-MS/MS
- Ottenete una copertura completa delle applicazioni resa possibile dal workflow guidato dal database Quanpedia
- Superate in modo semplice i limiti normativi con prestazioni appositamente pensate per le matrici complesse
- Scelta tra un’ampia gamma di modalità di iniezione, tra cui analisi per liquidi, per spazio di testa e per microestrazione in fase solida (SPME)
- Controllate l’accesso a un sistema GC-MS in linea con i requisiti normativi e con MassLynx Security
- Semplificate le attività di manutenzione con una progettazione della sorgente rapida e a prova di errore
Uso consigliato: quantificazione di routine di più contaminanti in un campione di matrice estratto.
Caratteristiche
Massimizzate i tempi di attività per garantire il successo
Il principale obiettivo del design del sistema Xevo TQ-GC è garantire che possiate raggiungere risultati affidabili e prevedibili. Il sistema è stato sottoposto a rigorosi test per permettervi di ridurre il tempo richiesto per la manutenzione di routine, consentendovi di pianificarla in funzione del carico di lavoro del laboratorio, in modo da massimizzare i tempi di attività e ridurre al minimo le interruzioni.
Per evitare di dedicare il vostro tempo prezioso a lunghe procedure di configurazione dello strumento, la verifica dello stato IntelliStart vi informa se il sistema è pronto per eseguire iniezioni e, in caso contrario, come è possibile porvi rimedio. Il laboratorio ha bisogno solo di un numero minimo di utensili per la manutenzione degli strumenti e, quando serve effettuare la manutenzione, è rapida e a prova di errore.
Efficienza e flessibilità
Il tempo è prezioso in un laboratorio analitico con grandi volumi di lavoro, in particolare se le richieste cambiano continuamente e aumenta il requisito di tempi di analisi più brevi. Con Quanpedia potrete gestire facilmente una vasta gamma di matrici del campione, analiti target e condizioni di gascromatografia (GC). Il database completamente personalizzabile garantisce la flessibilità che vi consente di adattarvi alle modifiche delle normative, poiché contiene le classi di composti che sono più rilevanti ai fini normativi, rendendo semplice e veloce apportare modifiche ai metodi esistenti. Potrete ridurre i tempi di sviluppo dei metodi includendo la pianificazione automatica delle transizioni monitoraggio delle reazioni multiple (MRM) che tengono conto delle eventuali fluttuazioni del tempo di ritenzione che si verificano in seguito alla manutenzione della colonna.
Inoltre, potrete ridurre i tempi di analisi incrementando il numero di componenti di un’unica analisi, grazie a velocità di acquisizione fino a 500 MRM/s senza nessuna riduzione significativa delle prestazioni. Questo implica che è possibile aggiungere a un’analisi un numero maggiore di transizioni MRM ottenendo al tempo stesso risultati di qualità elevata.
Ottenete un quadro completo nelle analisi mirate
Riducete i rischi per le prestazioni del metodo e la qualità dei dati associati a interferenze non rivelate e composti imprevisti durante l’esecuzione di analisi mirate. RADAR migliora lo sviluppo dei metodi e agevola la risoluzione dei problemi consentendovi di rivelare e confermare gli analiti che non sono mirati in modo specifico attraverso la conferma della libreria NIST, nonché caratterizzare i contaminanti inattesi in routine. Grazie a tali ulteriori informazioni, potrete considerare totalmente attendibili i vostri dati, evitando ulteriori analisi di conferma.
Rispettate i requisiti normativi in modo affidabile
Per garantire l’affidabilità dei risultati, la maggior parte degli analisti preferirebbe restare al di sotto dei limiti normativi. Potrete raggiungere tale affidabilità con il sistema Xevo TQ-GC, non solo grazie alle prestazioni elevate e affidabili, ma anche grazie a TargetLynx, un Application Manager comune a tutte le piattaforme LC e GC Waters. Ciò significa che non solo garantisce una quantificazione completa degli analiti, la revisione semplice dei risultati e una reportistica personalizzabile, ma offre anche una piattaforma comune a tipi di strumento diversi, semplificando il processamento dei dati e riducendo i tempi necessari a ottenere risultati.
Con Waters MassLynx Basic Security (Sicurezza di base) avete voi il controllo. Ideale per i laboratori che devono gestire o controllare l’accesso a un sistema GC-MS. MassLynx Basic Security (Sicurezza di base) contiene un registro di audit degli eventi per una maggiore tracciabilità ai fini degli audit e dell’accreditamento e può essere utilizzato anche con il software di acquisizione TargetLynx.