Colonne ACQUITY UPLC
Aumentate la velocità, la sensibilità e la risoluzione senza compromettere l'integrità dei dati
Aumentare la produttività dei campioni, ottenere una risoluzione senza pari e migliorare la sensibilità degli analiti sono le priorità per gli obiettivi di separazione. Con le colonne Waters ACQUITY UPLC è possibile soddisfare tutti i requisiti dei metodi e ridurre notevolmente i tempi di analisi e il costo per campione.
Le caratteristiche chimiche delle particelle di dimensioni inferiori a 2 μm delle colonne Waters ACQUITY UPLC consentono ai cromatografi di sfruttare i miglioramenti dell’efficienza di separazione alle maggiori velocità di flusso della tecnologia della cromatografia liquida a ultra prestazione (UPLC), migliorando la risoluzione e la sensibilità degli analiti, nonché la produttività e la redditività aziendale.
Mitigate le interazioni indesiderate tra analiti e ioni metallici associate all'hardware della colonna in acciaio inossidabile grazie alle colonne ACQUITY Premier.
Specifiche
Panoramica
- Le colonne con efficienza migliore in fatto di velocità di separazione, sensibilità e risoluzione superiori
- 8 particelle UPLC con diverse tecnologie di substrato, tra cui Ethylene Bridged Hybrid (BEH), High Strength Silica (HSS) e Charged Surface Hybrid (CSH)
- 22 fasi stazionarie, tra cui C18, Phenyl-Hexyl, C8, Embedded-Polar, C4, HILIC, Amide, Diol, Cyano e PFP
- 7 chimiche delle colonne UPLC per applicazioni specifiche, per l'analisi di SEC, proteine, peptidi, oligonucleotidi, glicani e amminoacidi
- Più di 50 diverse dimensioni e configurazioni delle colonne, con diametri interni delle colonne compresi tra 1,0 e 4,6 mm e lunghezze delle colonne comprese tra 30 e 300 mm
- Maggiore durata delle colonne con le cartucce VanGuard opzionali specifiche e l’uso di fasi stazionarie ACQUITY
Uso Consigliato: per migliorare velocità, sensibilità e risoluzione nello sviluppo di metodi.
Caratteristiche delle Colonne ACQUITY UPLC BEH
-
Colonna universale C18
-
Adatte a una svariata gamma di analiti
-
Alta efficienza
-
Compatibilità leader del settore con pH 1-12 e temperatura della fase mobile
-
Idrofobicità e ritenzione inferiori rispetto a una colonna C18
-
Adatte a una svariata gamma di analiti
-
Alta efficienza
-
Compatibilità leader del settore con pH 1-12 e temperatura della fase mobile
-
Contiene un gruppo polare integrato combinato con l’idrofobicità di C18
-
Selettività complementare a una colonna C18
-
Una forma dei picchi superiore per composti basici
-
Compatibilità con fasi mobili acquose al 100%
-
Alta efficienza
-
Stabilità chimica leader del settore
-
Adatte a una svariata gamma di analiti
-
Alta efficienza
-
Selettività complementare alle fasi alchiliche a catena lineare
-
Migliorate la ritenzione di analiti di base molto polari
-
Selettività complementare alla fase inversa
-
Alta efficienza
-
Stabilità chimica e forma dei picchi eccezionali rispetto alle fasi stazionarie HILIC a base di silice
-
Progettate per trattenere analiti con una polarità molto elevata per la fase inversa
-
Eccezionale stabilità chimica a pH elevati e temperature elevate
-
Ideali per l’analisi di zuccheri/carboidrati
-
Eccezionale ritenzione di analiti polari in un ampio intervallo di polarità
Caratteristiche delle Colonne ACQUITY UPLC CSH
-
Scelta di colonne universali per applicazioni UV e MS
-
Adatte a un’ampia gamma di composti
-
Selettività alternativa a BEH C18
-
Profili dei picchi e maggiore capacità di carico
-
Adatte per composti basici a basso pH
-
Selettività eccezionale per isomeri di posizione, composti alogenati e composti polari
-
Maggiore ritenzione dei composti acidi rispetto alle tradizionali fasi stazionarie legate a PFP
-
Selettività complementare alle fasi alchiliche a catena lineare
-
Forma dei picchi eccezionale per composti basici in condizioni di pH basso e alto
-
Maggiore ritenzione per i composti acidi a pH basso
Caratteristiche delle Colonne ACQUITY UPLC HSS
-
Ideali per la migliore ritenzione di composti polari e non polari
-
Compatibilità con fasi mobili acquose al 100%
-
Meccanicamente stabili a pressioni elevate
-
Chimica C18 a base di silice per uso generico
-
Adatte a un’ampia gamma di composti
-
Forniscono forme dei picchi eccezionali e stabilità a pH basso
-
Garantiscono una maggiore ritenzione rispetto alle colonne C18 ibride organiche/inorganiche
-
Chimica C18 a base di silice a bassa copertura
-
Forniscono selettività alternativa per i composti interessati dalle interazioni silanofile
-
Una maggiore attività del silanolo comporta una maggiore ritenzione dei composti basici riducendo al contempo la ritenzione degli analiti non basici
-
Forniscono un’eccezionale forma dei picchi e conferiscono selettività per le basi a pH basso (SB)
-
Chimica pentafluorofenile (PFP)
-
Riproducibilità e forma dei picchi leader nel settore
-
Ideale per composti aromatici planari, isomeri di posizione, composti alogenati e analiti polari
-
Forniscono bassa idrofobicità e selettività unica rispetto alle colonne alchiliche a catena lineare
-
Ritenzione ultra stabile
-
Forma dei picchi e riproducibilità eccezionali in condizioni di pH medio-basso
-
Compatibili con le tecniche a fase inversa e a fase diretta
Caratteristiche delle colonne ACQUITY UPLC per applicazioni specifiche
-
Adatte per l’analisi in fase inversa di peptidi idrofobici e idrofili a pH alto e basso
-
Capacità e forma dei picchi eccezionali in TFA o FA rispetto alle colonne C18 a base di silice al 100%
-
Pori in due dimensioni (130 Å e 300 Å) per un’ampia gamma di peptidi
-
Eccezionale peak capacity con acido formico per applicazioni basate su MS
-
Prestazioni eccellenti con TFA per applicazioni basate su componenti ottici
-
Minore dipendenza da TFA o FA per raggiungere la peak capacity ottimale
-
Accetta carichi di massa peptidica maggiori rispetto a molte tecnologie della concorrenza per la rivelazione di impurezze di basso livello
-
A pH basso con la carica positiva sulla superficie CSH, si ottengono meno interazioni secondarie con la particella
-
Separazioni che richiedono selettività basata sulla silice
-
Separazioni che richiedono una maggiore ritenzione di peptidi
-
Ideale per peptidi idrofili di piccole dimensioni
-
Adatte per l’analisi HILIC di glicani acidi e neutri
-
Adatte per l’analisi di oligonucleotidi detritilati utilizzando la cromatografia ad accoppiamento ionico in fase inversa
-
Colonne con particelle di dimensioni inferiori a 2 μm per separazioni UPLC (2,5 μm per 450 Å)
-
Le dimensioni dei pori includono: 125 Å, 200 Å e 450 Å
-
Progettate specificatamente e sottoposte a test di controllo qualità utilizzando le miscele standard di proteine BEH125, BEH200 o BEH450 per contribuire a garantire prestazioni coerenti da lotto a lotto
-
10 volte più veloce rispetto alla SEC tradizionale basata su HPLC
-
Separa le proteine di varie dimensioni, idrofobicità e punti isoelettrici
-
Tollera pH e temperature estremi e fornisce interazioni secondarie minime
-
Migliora la sensibilità per le proteine fosforilate e l’analisi di mAb intatti e di subunità a basso livello
-
Separazioni ad alta efficienza con particelle da 1,7 µm
Eccellente profilo dei picchi per composti basici
Le fasi legate a fase inversa hanno in genere una forma dei picchi scadente per i composti basici quando si utilizza l'acido formico, anche a carichi di massa analitici. Tuttavia, le colonne ACQUITY UPLC CSH rappresentano un'eccezione. Queste robuste colonne UPLC offrono una forma dei picchi superiore per gli analiti di base con acido formico o altre fasi mobili a bassa forza ionica. La carica superficiale positiva controllata, di basso livello, legata alle particelle Ethylene-Bridged Hybrid (BEH), fornisce un'eccellente forma dei picchi per le basi, senza la necessità di utilizzare reagenti di accoppiamento ionico.
La robustezza che desiderate, la ripetibilità di cui avete bisogno
Le colonne ACQUITY UPLC BEH da 1,7 μm offrono forma dei picchi degli analiti, efficienza e stabilità chimica superiori a qualsiasi separazione. Le colonne ACQUITY UPLC BEH sono disponibili sia in modalità a fase inversa che in modalità di separazione HILIC, con caratteristiche chimiche che forniscono selettività per un’ampia gamma di composti. Con la robustezza necessaria per operare in condizioni di pH estreme, le colonne ACQUITY UPLC BEH consentono agli scienziati della separazione di utilizzare un ampio intervallo di pH per influenzare la ritenzione, la selettività e la sensibilità per i composti ionizzabili.
Flessibilità nello sviluppo dei metodi
I laboratori di cromatografia devono sviluppare rapidamente e facilmente metodi robusti che siano compatibili con tutte le moderne modalità di rivelazione cromatografica e trasferibili a laboratori e siti che utilizzano diverse piattaforme di sistemi LC. Con le colonne ACQUITY UPLC CSH e XSelect, gli esperti di sviluppo di metodi in tutte le aree applicative possono ottenere un’ampia gamma di selettività senza compromettere le prestazioni tra gli attributi, tra cui migliore forma dei picchi per i composti di base, spurgo della colonna basso, eccellente riproducibilità da batch a batch ed elevata efficienza.
Applicazioni
Sperimentate HILIC per grandi biomolecole, una tecnologia alternativa ad alta risoluzione
La cromatografia liquida a interazione idrofilica (HILIC) è stata ampiamente utilizzata per separare piccoli composti polari, ma la sua applicazione a biomolecole di grandi dimensioni, diverse dai glicani liberi, è stata sorprendentemente limitata. Con la colonna Waters a pori grandi ACQUITY UPLC Glycoprotein BEH Amide 300 Å da 1,7 μm e le nuove idee sui metodi di separazione, è ora possibile utilizzare HILIC per raccogliere informazioni precedentemente non ottenibili da proteine intatte (con o senza glicosilazione), frammenti proteici e glicani complessi liberi. La colonna ACQUITY UPLC Glycoprotein BEH Amide 300 Å, da 1,7 µm offre una mappatura dei glicopeptidi ad alta risoluzione senza limitazioni dovute alle dimensioni o alla composizione di peptidi/glicani.
Robuste analisi LC o LC-MS di glicoproteine bioterapeutiche
L’analisi di glicani complessi con legame N e 0 composti da porzioni di zuccheri, spesso simili e ripetute, richiede un metodo cromatografico che permetta una selettività elevata. La cromatografia liquida a interazione idrofilica (HILIC), che si basa su colonne UPLC, HPLC o UHPLC contenenti particelle a tecnologia Waters ibrida Ethylene Bridged (BEH) con legami ammidici, separa i composti in base alle diverse proprietà idrofile. Le colonne ACQUITY UPLC e XBridge Glycan BEH Amide 130 Å sono le più adatte per l’analisi di n-glicani che utilizzano la marcatura pre-colonna con 2-AB, 2-AA o l’innovativo reagente Waters RapiFluor-MS. Ogni lotto della nostra chimica Glycan BEH Amide 130 Å è testato in modo specifico per il QC con una miscela complessa di glicani marcati 2-AB da un mAb digest per garantire prestazioni costanti della colonna nei metodi validati.
Tecniche ortogonali per la quantificazione di acidi sialici e monosaccaridi
La prova di una glicosilazione affidabile e coerente di terapie con glicoproteine si ottiene in genere tramite l’analisi LC o LC-MS dei glicani con legame N liberi. Tuttavia, le organizzazioni di scoperta e sviluppo di farmaci, così come le agenzie di regolamentazione, trovano spesso utile l’utilizzo di tecniche ortogonali per determinare e/o confermare i livelli quantitativi di acidi sialici e monosaccaridi contenuti in una proteina terapeutica a causa dei potenziali effetti sull’attività biologica e sulla stabilità del farmaco.
Waters offre colonne UPLC, UHPLC e C18 basate su HPLC e definisce le condizioni applicative per agevolare l’utilizzatore nell’analisi e nella quantificazione di questi importanti componenti derivati dai glicani.
Scoprite le Colonne ACQUITY UPLC e XBridge BEH per analisi sialiche e monosaccaridiche
Generazione riproducibile di separazioni di peptidi in fase inversa di alta qualità
Le colonne ACQUITY UPLC Peptide BEH C18, 130 Å e 300 Å offrono un ampio intervallo di pH e un’eccezionale stabilità alla temperatura per applicazioni che spaziano dalla proteomica alla mappatura di peptidi. Le colonne per peptidi ACQUITY UPLC CSH C18, 130 Å con una superficie a bassa carica positiva possono essere utilizzate con eluenti contenenti TFA standard o con un modificatore acido più debole come acido formico, eliminando la necessità di scendere a compromessi tra un eluente in fase inversa che fornisce picchi appuntiti e uno che riduce al minimo il segnale MS. La soluzione con particelle a base di silice al 100% Peptide HSS T3 è la scelta ideale per la separazione di piccoli peptidi polari in quanto la ritenzione è maggiore rispetto a quella ottenuta utilizzando una delle colonne di separazione di peptidi su base ibrida Waters BEH o CSH.
Risoluzione eccezionale di miscele di oligonucleotidi sintetici
La cromatografia di specie sintetiche di oligonucleotidi e di DNA/RNA con un numero di coppie di basi inferiore a 12 000 può essere eseguita utilizzando tecniche di gradiente in fase inversa o di scambio ionico in grado di risolvere componenti dei campioni in base a piccole variazioni di dimensioni (ossia carica). Le colonne ACQUITY UPLC Oligonucleotide C18, 1,7 μm e le colonne XBridge Oligonucleotide C18, 2,5 μm sono adatte per l’analisi di oligonucleotidi detritilati utilizzando la cromatografia ad accoppiamento ionico in fase inversa. Le colonne Waters Oligonucleotide sono impaccate con particelle di tecnologia BEH, che assicurano una notevole durata della colonna in queste complesse condizioni di separazione, pur mantenendo prestazioni di separazione superiori.
Scoprite le Colonne ACQUITY UPLC e XBridge Oligonucleotide BEH