Kit ProteinWorks
Quantificate la concentrazione proteica con semplicità
La preparazione dei campioni è una delle principali fonti di variabilità nei flussi di lavoro di quantificazione della concentrazione proteica LC-MS/MS tradizionalmente complessi tramite l'approccio dei peptidi surrogati. I kit ProteinWorks eXpress Digest semplificano e accelerano la digestione delle proteine, semplificando e standardizzando i flussi di lavoro pre-analitici complessi per la quantificazione della concentrazione proteica LC-MS nel plasma intero o immunopurificato.
Con ProteinWorks, il laboratorio può fare regolarmente affidamento su metodi di quantificazione della concentrazione proteica estremamente riproducibili, accurati e sensibili. Questo approccio flessibile e automatizzabile basato su kit riduce i tempi di sviluppo del metodo ed è facilmente implementabile nei diversi centri e laboratori.
Specifiche
Panoramica
- Semplificate la preparazione dei campioni per la bioanalisi/DMPK con reagenti pre-misurati e tracciabili in base al lotto, consentendo il trasferimento dei metodi senza interruzioni tra laboratori e analisti diversi
- Consente di ottenere risultati rapidi, riproducibili e sensibili per proteine di dimensioni ridotte, mAb e ADC
- Riduce i tempi di ottenimento dei risultati e i costi delle analisi grazie a un protocollo ottimizzato di facile implementazione che minimizza o elimina lo sviluppo di metodi
- Automatizzabile sulla piattaforma STARWorks di Hamilton per massimizzare la produttività
Uso consigliato: per la quantificazione accurata e precisa di varie concentrazioni proteiche.
Caratteristiche
Sperimentate un approccio semplificato e riproducibile
I flussi di lavoro legati alla quantificazione della concentrazione proteica sono soggetti a un'elevata variabilità a causa della loro natura complessa e multisegmentale. Le analisi devono garantire un'accuratezza accettabile, precisione e risultati riproducibili, consentendo di prendere decisioni importanti nell’ambito della ricerca. Con i kit eXpress Digest ProteinWorks è possibile ottenere una riproducibilità a una cifra all'interno di un kit e tra più anticorpi monoclonali.
Semplificate e standardizzare la preparazione dei campioni
Gli esperti in bioanalisi devono prendere molte decisioni nell’ambito dello sviluppo e dell'implementazione di flussi di lavoro LC-MS per la quantificazione della concentrazione proteica. Oltre alle diverse opzioni, la preparazione dei campioni è una delle principali fonti di variabilità. La mancanza di standardizzazione e la variabilità intrinseca rendono difficile il trasferimento riproducibile dei metodi tra analisti e laboratori. I kit ProteinWorks migliorano la coerenza del laboratorio e dei dati con un approccio standardizzato e basato su kit facilmente applicabile da tutti gli analisti, i laboratori e sponsor delle CRO.
Ottenete il livello di sensibilità desiderato
Ottenere i limiti di rivelazione desiderati può essere difficile. Le decisioni relative alla scelta dei reagenti, alle relative concentrazioni, nonché al tempo, alla temperatura e al numero di passaggi, possono influire sulla sensibilità del metodo. ProteinWorks offre un metodo universale di preparazione dei campioni basato su kit con reagenti pre-pesati e tracciabili per lotti e istruzioni semplici e graduali, che consente la quantificazione rapida di infliximab fino a 10 ng/mL.
Fornite risultati ottimali con flessibilità e automazione
Ottenere sensibilità, riproducibilità, standardizzazione e accuratezza con una flessibilità tale da soddisfare diversi flussi di lavoro di quantificazione della concentrazione proteica LC-MS può risultare complesso. Senza i vincoli degli approcci basati su kit della concorrenza, ProteinWorks è ottimizzato per una serie di flussi di lavoro diversi, bioanalisi/DMPK compresi, garantendo una flessibilità tale da fornire risultati ottimali per le analisi.
È possibile automatizzare ProteinWorks sulla piattaforma STARWorks di Hamilton. Un approccio automatizzato e generico basato su kit che include un protocollo e i reagenti necessari può semplificare lo sviluppo dei metodi e minimizzare la complessità legata alla preparazione dei campioni. L’implementazione di un sistema di gestione dei liquidi automatizzato può massimizzare la produttività, ridurre l’errore umano e migliorare le prestazioni dei metodi analitici.